Le somme
crociate sono un gioco matematico che si svolge su una tabella
simile a quella delle parole crociate. E' evidente
l'etimologia del nome del gioco.
Una
tabella, di forma qualunque, è composta da caselle nere a
bianche.
Il gioco
consiste nel compilare le caselle bianche con cifre decimali
da 1 a 9 senza ripetizioni (su una riga o su una colonna la stessa cifra non
può essere ripetuta) secondo le indicazioni delle caselle
nere.
Le caselle nere contengono due numeri che indicano la
somma dei numeri delle caselle bianche orizzontali (alla
destra della casella nera) e la somma dei numeri delle caselle
bianche verticali (al di sotto della casella nera).
 |
In questo caso 17 indica la somma dei numeri da inserire nelle tre caselle bianche a destra.
E' evidente che una casella conterrà un 8 ed una casella conterrà un 9. |
|
|
 |
In questo caso 11 indica la somma dei
numeri da inserire nelle tre caselle bianche sotto.
Le possibilità
sono:
1,2,8
- 1,3,7 - 1,4,6
- 2,3,6 - 2,4,5
Invece non e'
possibile una terna tipo 5,5,1 perchè nessuna cifra
può essere ripetuta.
|
|
|
Facciamo ora un
esempio completo di gioco |
|
|
 |
La terza riga
indica che le tre colonne di destra sommano 6. Allora le
tre caselle conterranno per forza 1,2,3 in un ordine da
cercare
(1,2,3 oppure
1,3,2 oppure 2,1,3 oppure 2,3,1 oppure 3,1,2 oppure
3,2,1).
Vediamo dove
mettere il 3: non può contenere
in B3 no perchè
la colonna deve sommare tre e in B4 ci dovrebbe essere 0
cosa vietata.
in C3 no perchè
la colonna deve sommare sette e sia in C2 che in C4 ci
dovrebbe essere 2 cosa vietata (due cifre uguali sulla
stessa riga).
Allora il 3 è in
D3. Ne consegue D2 = 1, C2=4.
Vedi figura
successiva....
|
|
|
 |
Ora consideramo C3
che può contenere 1 o 2 .
Se C3 = 2 allora
C4= 1 (per fare la colonna da 7).
Ma allora B3 è
uguale a 1 e B4 = 2.
|
|
|
 |
Il gioco è
finito: controllate se tutte le somme sono esatte.
Attenzione che il
gioco può avere più di una soluzione corretta.
|
|
|
Questo invece
risolvetelo voi.......... |
|
|